Visualizzazione post con etichetta L'intagliatore di noccioli di pesca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'intagliatore di noccioli di pesca. Mostra tutti i post

venerdì 18 giugno 2010

Delusioni

Leggendo un po' su siti e giornali sono riuscito a ricostruire la difesa di Luttazzi riguardo le accuse di plagio. Più o meno è questa :
"Copiare si può fare, non è sbagliato anzi copiare è bello, da gran comico, però bisogna saperlo fare, cioè si può copiare solo se si migliora la battura. Ovviamente solo io posso migliorare battute di altri perchè so tutto di comicità e di come si copiano le battute e voi invece non sapete assolutamente un cazzo di niente. Ah, le mie battute ovviamente non si possono copiare, ma non perchè non si può copiare,ve l'ho spiegato prima è perchè non si possono migliorare. Sono perfette e voi troppo stupidi. Quasi mi dispiace."

Mr Comidian mi hai davvero deluso.

venerdì 5 marzo 2010

Alice in Waterland


Ma c'era davvero bisogno di un sequel di Alice nel paese delle meraviglie, la meravigliosa fiaba di Lewis Carroll?C'era davvero bisogno di un'altra stupidaggine fantasy con regni fatati da salvare, mostri da uccidere, battaglie alla Terra di Mezzo, Alice come Giovanna D'arco(il cazzotto nelle palle finale)? C'era davvero bisogno di una profezia che mi dicesse già dal minuto 15' come andasse a finire sta cazzata? Le profezie a mio avviso andrebbero proibite dal cinema, ci sarebbe bisogno di un regolamente dei film fantasy e non, scritto a caratteri cubitali sulla collina di Hollywood, al posto della scritta HOLLYWOOD. PRIMA REGOLA : VIETATO FARE PROFEZIE! Tutto ciò per un semplice motivo: le profezie si avverano sempre e quindi il film è già scritto, è tutto inutile, sai già che tutti gli sforzi di sovvertire la profezia sono inutili, e ciò non aumenta il tuo interesse nè la suspence. La regina di cuori poteva anche mandare 15 mila draghi e un milione di carte, sarebbe stata sconfitta lo stesso. E LO SAPEVA DA SUBITO PURE LEI! Ma allora è cretina? Non poteva arrendersi subito e farla finita a metà film?Il film avrebbe solo avuto da guadagnare da ciò. C'era davvero bisogno di scomodare Tim Burton e il suo solito grande cast (gli unici a salvarsi dal Titanic che affonda inesorabile, stavolta con grande gioia degli spettatori) per questa cazzata?Qui la risposta è sì, altrimenti col cazzo che la gente andava a vedere 'sto film di merda. Ennesimo kolossal piatto e senza storia che ci propina Hollywood, che sta sfornando una serie di cazzate kolossali una dopo l'altra. (Hanno un così disperato bisogno di soldi ad Hollywood? Ma andate a comprare una cocaina da uno spacciatore meno caro,no?). Alla fine si esce dalla sala coi sensi di colpa, per non aver donato quei soldi a chi veramente ne ha bisogno.

giovedì 5 novembre 2009

Speciale Cinema : Parnassus

Parnassus(Usa 2009)

Una oscura Londra è la sede preferita del Dottor Parnassus, ex monaco buddista, immortale che gira con il suo carro speciale con cui può mostrare (a pochissimi avventori) i poteri senza limiti della fantasia. E qui si trova ad affrontare nuovamente il suo nemico di sempre, il diavolo, che adora torturarlo con perfide scommesse. In aiuto del dottore accorrerà suo malgrado un perfido Heath Ledger. Il visionario regista Terry Gilliam crea mondi fatati,specchi magici,inferni,vaste pianure desolate e mostra cosa può fare l'uomo con il potere dell'immaginazione. Ma si lascia prendere la mano dal lato estetico e la trama non regge mai e il film risulta una semplice ridondanza di allucinazioni varie e disparate e spesso annoia. Eccezionale cast con le stupende interpretazioni di Tom Waits (perfetto diavolo di marca fumettiana) e del compianto Heath Ledger, e delle sue "controfigure" Law,Deep e Farrell (che hanno lavorato gratis), che riempiono i buchi causati dalla prematura scomparsa dell'attore. Commovente la dedica del film all'attore scomparso alla fine. Chissà se davvero apprezzerà.


Commento dell' Ibrido : perché andare a vedere questo film quando ci si può fare di funghetti?

sabato 24 ottobre 2009

Speciale Cinema

Julie & Julia (USA 2009)
Storie di donne separate da mezzo secolo di tempo ma accomunate da un' unica passione salvifica : la cucina. Nel 1949 Julia Child(una grandiosa Meryl Streep) per vincere la monotonia della sua vita parigina decide di imparare la cucina francese e poi, di insegnarla agli americani scrivendo un libro costato anni di sacrifici premiato da un grande successo, e dalla consapevolezza di aver cambiato nel piccolo il mondo. Cinquant'anni dopo la Newyorkese Julia Powell, scrittrice in erba costretta ad un lavoro noioso,ricerca(e ritrova) sé stessa con la cucina di Julia ed un blog che le darà la consapevolezza di lei e dei suoi mezzi. Gustosa(dico davvero) commedia ipercalorica, che regala sorrisi e grasse risate, alternati a grande cucina e gastronomiche romanticherie.

Commento dell' Ibrido : Questo film causa più fame chimica di una canna, portatevi un panino.



giovedì 22 ottobre 2009

Speciale Cinema

Lo spazio bianco(Ita 2009)
In una Napoli deserta (e irreale),di cui si preferisce mostrare i tetti, la quarentenne Maria(Margherita Buy) che dalla vita non pretende nulla più di un pacchetto di sigarette, si trova ad affrontare la straziante attesa della propria figlia prematura, ancora non pronta per vivere. Discesa nel limbo, bianco e atono dell'ospedale Incurabili, ma non privo di vero calore umano (e napulegno DOC). Grandissima Margherita Buy, attorniata da : studenti non proprio zelanti,amici sinceri,amanti occasionali e personaggi il cui ruolo nella storia è ancora incompreso (la magistrata in primis).

Commento dell'Ibrido : beh,se vi interessa un nudo di Margherita Buy,andate pure a vederlo.